12 gennaio 2014
Il regista Giovanni Calvaruso sceglie gli interni del Quattro Quarti come set per il suo ultimo film 31 GRADI KELVIN
Gli interni del Ristopub Quattro Quarti, progettato dallo Studio Pipitone, diventano la location ideale per le riprese del film "31 gradi Kelvin", del regista emergente Giovanni Calvaruso.
Particolarmente interessante è notare la trasformazione della "macchina struttura divano / palco", il grande divano che occupa tutta la parete di fondo del primo piano del locale, diventa, con poche semplici mosse, un palco sul quale esibirsi. Sulla struttura divano, una parte della quale trasformata in palco su cui si esibisce il giovane cantautore palermitano Antonio Di Martino, si raccolgono, dunque, gli spettatori, che si ritrovano inseriti all'interno di un ampio e luminoso volume, che diventa così una sorta di grande cassa armonica di legno naturale e feltro, materiali appositamente scelti per essere utilizzati come rivestimento della pareti. Il sistema di illuminazione, fatto da calde e morbide luci ad incandescenza inserite in un pentagramma di cavi, contribuisce a creare un ambiente intimo e raccolto in cui il pubblico può godersi della buona musica, in buona compagnia.
Guarda l'estratto dal film:
4 gennaio 2014
Lo Studio Pipitone intervistato in occasione del WEEKEND CON L' ARCHITETTURA
Il Weekend con l'Architettura ad Alcamo; lo Studio Pipitone, tra gli altri, che invita curiosi e interessati a visitarlo per conoscere le attività, i progetti, i servizi, le opportunità, gli spazi e le modalità di lavoro e di comunicazione o per chiacchierare con una birra o un bicchiere di vino nei giorni dell'evento e in qualunque altro giorno; la mostra di fotografia CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite che mette a confronto le visioni urbane del fotografo/appassionato Gianluca Nuzzo e del fotografo/architetto Mauro Filippi, nei servizi del TG oggi di Video Sicilia (canale 93 del digitale terrestre) in onda oggi e domani alle 13:45, 14:45, 17:00, 20:00, 01:00, 08:00. Se potete, visitate il nostro e gli altri studi, vi aspettiamo.
30 dicembre 2013
CITIES || ƧƎITIƆ, ALTERITA' E FORME COMPOSITE, fotografie urbane.
In occasione dell'evento "Weekend con l'Architettura" che si terrà ad Alcamo nei giorni 3/5 gennaio 2014, lo Studio Pipitone ospita e cura, insieme agli autori Gianluca Nuzzo e Mauro Filippi e a Licia Liotta, che gestisce la comunicazione e la presenza web, la mostra fotografica "CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite".
La mostra, mette a confronto, attraverso ventiquattro scatti urbani, due sguardi differenti, quello di un architetto e quello di un amatore, che hanno in comune l'amore per i viaggi, per le forme architettoniche, gli edifici e le grandi forme urbane. Londra, Parigi, Vienna, Tokio, New york, Gibellina sono queste alcune della città ritratte, stesse città visitate in momenti differenti e interpretate in modo personale dai due autori.
Città interpretate come forme composite, come luoghi complessi, concreti e articolati, paesaggi urbani vuoti, desolati o al contrario carichi di vita ma sempre e comunque in trasformazione. Anche questo cambiamento, che segna la storia di una città, riusciamo a cogliere in queste immagini, in cui le due diverse identità / alterità si pongono in dialogo reciproco e attraverso le quali si confrontano ed evidenziano le loro differenti esperienze e i loro differenti punti di vista.
Lo Studio è, dunque, aperto e invita a visitarlo nei giorni 3, 4 e 5 gennaio, dalle ora 18.00 alle 20.00.
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi "Same cities, different eyes" |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi "Same geometries, different perspectives" |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi "Same geometries, different perspectives" |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi "From building to cities, different views" |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi "Same cities, different eyes" |
![]() |
CITIES || ƧƎITIƆ / Alterità e forme composite Gianluca Nuzzo | Mauro Filippi installazione |
Facebook Album
#studiopipitone
#cities_cities
#studiopipitone_cities_cities
#cities_cities
#studiopipitone_cities_cities
26 dicembre 2013
WEEKEND CON L'ARCHITETTURA, gli studi sono aperti.
"Trasformare per un fine settimana la città di Alcamo in un percorso espositivo in cui gli architetti aprono le porte dei loro studi al pubblico, un percorso che attraversa la città allo scopo di raccontare i segreti del lavoro dell’architetto, svelandone lo spazio creativo e i luoghi in cui sono raccolti materiali e progetti, noti o inediti" questo è l'obiettivo della manifestazione prevista nei giorni 3, 4 e 5 gennaio 2014.
Gli appuntamenti previsti sono volti a sensibilizzare il grande pubblico sui temi dell’architettura e del design, a creare occasioni di incontro fra progettisti, cittadini e imprese, proprio per questo lo Studio Pipitone prenderà parte alla manifestazione, utilizzando l'occasione per far conoscere ai propri clienti, passati e futuri, i propri spazi, i propri lavori e il proprio metodo di lavoro. Chiunque avrà la possibilità di chiedere informazioni su argomenti di interesse o ricevere consulenze gratuite sulla fattibilità di iniziative e progetti.
![]() |
"Weekend con l'architettura" locandina |
11 dicembre 2013
Quattro Quarti
Quattro Quarti è un contenitore su due livelli di intrattenimento e cultura, giorno e notte, di fronte ad un parco nel centro storico di una città della provincia siciliana con una spiccata attitudine alla mondanità. La ricetta, godibile da soli o in compagnia, è: ¼ musica, ¼ proiezioni, ¼ cibo, ¼ vini.
Progettare uno spazio duttile, accogliente, eufonico, solare e crepuscolare, evocativo per gli avventori e per i musicisti, multimediale e scenico (dotato di casse acustiche, mixer audio/video/luci, uno schermo e connessioni per strumenti e proiettori), un sistema di sedute e palchi in cui sia possibile sedersi o esibirsi in diversi modi e gruppi, un sistema d’illuminazione ispirato alle scene teatrali.
Fini casse acustiche, mixer audio, video e luci con possibilità di gestione di sets, spinotti per il collegamento di strumenti musicali e di proiezione, uno schermo e un sistema di illuminazione ad incandescenza a filamento di tungsteno ispirato alle scene teatrali.
Un piano basso, alla quota del parco, insenatura del parco stesso definita da una varietà di legni naturali e superfici blu cobalto costellato da calde e morbide luci ad incandescenza su un pentagramma di cavi in cui si dispongono una serie di panche e tavoli dotati di prese, il banco bar, volume estruso tra volumi e un piccolo palco sede del sistema nervoso sonoro e visivo di cui è dotato il locale.
Il primo piano, un ampio e luminoso volume, diventa una cassa armonica di legno e feltro in cui sono distribuiti tavoli con sedie, poltroncine, una grande mensola con sgabelli alti dotata di prese, tavolini con sgabelli bassi.
5 dicembre 2013
10 ottobre 2013
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)